Alcuni giorni fa, a proposito di una disamina su alcune fantasiose ipotesi biografiche, o meglio necrologiche, intorno a Mozart, un lettore scriveva a un nostro accademico, e tramite suo ai coautori di un articolo comparso sul nostro sito: “Se lei… Continua a leggere →
Il quintetto K. 452 per cembalo e strumenti a fiato, conosciuto più come quintetto per pianoforte e strumenti a fiato, ha una storia curiosa. E ci piace cominciare da lì. Parliamo di quintetto per cembalo e strumenti a fiato, perché,… Continua a leggere →
“La prima pellicola che somiglia all’Amadeus di Forman risale al 1942, fu voluta da Goebbels e si intitola Wen di [sic] Götter lieben (“L’amato degli dei” [sic] cioè Amadeus [sic]). Non si parla di Salieri perché il compositore italiano non… Continua a leggere →
L’apertura della stagione sinfonica della Fondazione Arena di Verona celebra i duecentocinquant’anni dalla visita di Mozart alla città e dalla sua affiliazione alla locale Accademia Filarmonica. Direttore e concertatore esemplare è Alexander Lonquich. Era il 5 gennaio del 1770, quando… Continua a leggere →
Lettera aperta di Carlo Vitali (il Gazzettante) all’Accademico Feraspe Come ben sai, o diletto Feraspe, secondo Bianchini & Trombetta tutta la musicologia austro-tedesca – dal 1830 a oggi protonazista, filonazista, criptonazista e postnazista – avrebbe sempre fatto carte false per… Continua a leggere →
«Sarai buon re se buon pastor sarai» di Carlo Vitali VENEZIAMUSICA e dintorni Lirica e Balletto Stagione 2018-2019 IL RE PASTORE Teatro La Fenice […] In ultimo una schiera di presuntuosi revisionisti nostrani, sfornando volumi autoprodotti che sono un impasto… Continua a leggere →
LINK Stimati signori Vitali, Girardi e Cammarano, per quanto mi consente il mio mediocre possesso della lingua italiana ho letto con sommo interesse il vostro saggio, che mi risveglia care memorie di famiglia. La mia compianta madre soleva raccontarmi come… Continua a leggere →
Cime abissali. Le opinioni del signor Giuliano Dal Mas, dilettante di scalate sugli specchi (Lettera aperta di Carlo Vitali all’Accademico Feraspe) Caro Feraspe, a quanto gentilmente mi hai comunicato, un certo Giuliano Dal Mas – che mi si dice essere… Continua a leggere →
Il noto musicologo Dinko Fabris stronca i lavori di Luca Bianchini, Anna Trombetta («faziosi e del tutto inattendibili») ed Enzo Amato («ingenuo») nella voce dedicata a Francesco Provenzale pubblicata in Il secolo d’oro della musica napoletana. Per un canone della Scuola… Continua a leggere →
© 2021 ACCADEMIA DELLA BUFALA —