di Michele Girardi Ha esternato Luca Bianchini il 2 novembre 2022: «È stato pubblicato da poco il libro Josef Mysliveček “Il Boemo” scritto dal professor Daniel Freeman, che ringrazia me e Anna Trombetta in prefazione. Per le notizie su Mozart… Continua a leggere →
Per gentile concessione di Le Salon Musical, ripubblichiamo questo articolo nel cui titolo ci permettiamo di parafrasare un fortunato romanzo di Aldo Busi (Milano, Frassinelli, 1994), ambientato durante un volo aereo verso l’Australia. “Finalmente la nuova versione inglese è ormai… Continua a leggere →
Introduzione “Sulle bufale asimmetriche, ossia la Legge di Brandolini” L’Accademia della Bufala è onorata di ospitare sul proprio sito la pubblicazione in esclusiva di un saggio del Prof. Francesco Bellotto, studioso, docente e operatore teatrale di riconosciuta caratura internazionale (si… Continua a leggere →
di Carlo Vitali, Michele Girardi, Paolo Congia “Gli autori del libro Mozart la caduta degli dei, parte prima e seconda sono stati intervistati dalla prestigiosa rivista Interlude di Hong Kong. Anche in Cina hanno dimostrato molto interesse per le ricerche… Continua a leggere →
im Monath May [1788]Arietta für M:[onsieu]r Albertarelli in die Oper le Gelosie fortunate. un bacio di mano p:[er] 2 violini, i flauto, 2 oboe, 2 fagotti, 2 Corni, viole e Bassi. Per i signori Bianchini e Trombetta in questa laconica… Continua a leggere →
di Carlo Vitali, Mario Tedeschi Turco, Michele Girardi, Fabio Bruno, Paolo Congia, Carlo Centemeri, Alessandro Cammarano Dalla fine degli anni ’90, Luca Bianchini e sua moglie Anna Trombetta, entrambi insegnanti di sostegno per adolescenti svantaggiati nella città di Sondrio, hanno… Continua a leggere →
Nella campagna volta a promuovere il lancio del loro nuovo volume “Mozart in Italia”, Luca Bianchini e Anna Trombetta stanno facendo largo uso dell’endorsement, informando i loro ammiratori di aver ricevuto contatti e parole di sostegno (quando non autentici tributi… Continua a leggere →
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo inviatoci spontaneamente dal compositore Lucio Garau (qui il suo sito personale e qui la voce di wikipedia che lo riguarda). Stimati Accademici,nel mese di marzo 2017 sono venuto per caso a conoscenza del libro… Continua a leggere →
Di Carlo Vitali e Paolo Congia Ennesima marcia per il fango dei neomusicologi negazionisti, detti anche Bufalari. Siccome nel Primo Teorema di Giorgio Taboga sta scritto “Non esistono geni autodidatti”, i suoi eredi e seguaci si esercitano nella character assassination… Continua a leggere →
«Cito una nuova Messa di Haydn, che ho udito eseguire nella Schottenkirche [di Vienna, ndr]. L’insieme era eccellente; il Benedictus, come in ognuna delle sue Messe, col massimo impiego dell’arte e inoltre così accorato, così commovente, così scorrevole. Aveva inoltre… Continua a leggere →
© 2023 ACCADEMIA DELLA BUFALA —