Con una raffica di recenti esternazioni pubblicate sui loro profili FB, i proff. Luca Bianchini e Anna Trombetta hanno puntato il dito contro numerose pubblicazioni mozartiane degli ultimi anni, fra le quali hanno l’onore di ricevere i loro strali anche… Continua a leggere →
There is a lot of talk these days about misinformation, disinformation and outright lies on the internet. And about whether or not sites like Facebook and Twitter should be exercising greater vigilance about what they allow to be posted. Recently… Continua a leggere →
Premessa alla versione italiana: Se un’autorità riconosciuta esterna un apprezzamento su un lavoro, questo ne sancisce la qualità: chi pubblica, infatti, ama scrivere che la sua opera ha suscitato l’entusiasmo di tizio o caio. Tuttavia, se questo non corrisponde al vero, l’endorser… Continua a leggere →
Un vecchio adagio recitava “Come passa il tempo, quando ci si diverte!” L’Accademia della bufala è ormai attiva da diversi anni e ha pubblicato centinaia di titoli sul sito e sui social, estendendo la rete dei propri collaboratori anche a partner… Continua a leggere →
Caro Michele, cari co-accademici tutti, stiamo per entrare nel sesto anno di resistenza non violenta contro le bufale propalate dai signori Bianchini, Trombetta e fiancheggiatori onde meglio spacciare le proprie teorie pseudo-musicologiche autopubblicate, autovalidate e autorecensite. È tempo di bilanci;… Continua a leggere →
Di John Wilson (redazione di Carlo Vitali) Introduzione del redattore Ha scritto Agostino Taboga il 20 novembre 2022: “Andrea Luchesi lascia Venezia alla fine del 1771. Presentato il Matrimonio per astuzia al teatro San Benedetto raggiunge Bonn con le partiture… Continua a leggere →
by John Wilson [*] [for an extensive introduction about the context, written by Carlo Vitali, please see the italian version of this article.] As a musicologist who has worked extensively for many years with the sources from the Bonn court… Continua a leggere →
L’articolo seguente viene riprodotto per gentile concessione della rivista “Musica” (qui l’originale, presente anche sul numero 341); ringraziamo la Zecchini editore e il direttore Nicola Cattò per l’autorizzazione Claudio BolzanGeorg Friedrich Händel. Tra splendori teatrali e fasti cerimoniali. Vita e… Continua a leggere →
di Michele Girardi Ha esternato Luca Bianchini il 2 novembre 2022: «È stato pubblicato da poco il libro Josef Mysliveček “Il Boemo” scritto dal professor Daniel Freeman, che ringrazia me e Anna Trombetta in prefazione. Per le notizie su Mozart… Continua a leggere →
BUFALE ESOTERICHE IN SALSA NEOBORBONICA, di Aristarco Scannabufale e Michele Girardi “La Scuola Musicale Napoletana, non nasce all’improvviso e non è una fortuita coincidenza o una astrazione storiografica. Παρθενόπης (Parthenópês), colonia greca, risente l’influsso culturale di Atene […] “La Scuola… Continua a leggere →
© 2023 ACCADEMIA DELLA BUFALA —