Sul blog proprietario in cui l’erede Taboga soffia, fa scoppiare e torna a risoffiare in continuazione le sue musicologiche bolle di sapone, ci càpita di leggere in occasione del compleanno di Beethoven la seguente tirata contro i gazzettieri cinici e… Continua a leggere →
Nuovi documenti: Luchesi ad Eszterháza di Aristarco Scannabufale, docente emerito di Patafisica Musicale all’Università di Altamira (Spagna) Nella foto: un tipico complesso di musicisti zigani del Burgenland (Zigeunerkapelle) esegue un verbunkos nel cortile del castello di Eszterháza (ca. 1784) alla presenza del principe Nikolaus… Continua a leggere →
Dove sono i bei momenti, ovvero il Triciclo di Taboga. Una modesta ipotesi sull’Archivio del Mistero di Aristarco Scannabufale Un fantasma si aggira per la Musicological Community: il misterioso “archivio omogeneo” dove l’Agostino Prof. Taboga trascorse in anni lontani “dei… Continua a leggere →
Faccio seguito al mio post Miseria e nobiltà! Bufale genealogiche made in Treviso, per riferire che un amico comune dell’Ill.mo Dr. Prof. Agostino Taboga e mio (ebbene sì, esiste anche una simile rara avis) mi rimprovera di aver denigrato forse… Continua a leggere →
di Carlo Vitali e Girello Alessibubalo PREMESSA: Essere disceso da magnanimi lombi nulla dovrebbe importare nella valutazione del genio musicale. Porpora era figlio di un libraio, Gluck di una guardia forestale, Händel di un cerusico, Verdi di un oste, Lully… Continua a leggere →
Giampiero Bernardini: Il “Don Giovanni” pare sia di Mozart, ma c’è un fatto molto strano: Mozart a pochi mesi dalla morte manda la copia della sua ultima opera “Il flauto magico” a Luchesi perché gliela corregga… Pare che Taboga abbia… Continua a leggere →
“In fictional narration, verisimilitude is absolutely essential” (H.P. Lovecraft) Caro Feraspe, il signore e dottore Agostino Taboga sembra aver consumato tutta l’estate nello sforzo di rispondere trionfalmente ad una serie di puntuali contestazioni che nei mesi precedenti gli erano state… Continua a leggere →
E cortesia fu lui l’esser villano (If, XXXIII, 150) In un lunghissimo commento (LINK) alle obiezioni formulategli da Carlo Vitali sul forum di Musica-classica.it (LINK), Agostino Taboga conferma la sua vocazione per la fanta-musico-filo-codicologia: in questa ennesima puntata, l’aspetto di… Continua a leggere →
Dal corrispondente da Bonn della rivista «Musica senza nazisti» Il Fondo Luchesi presso gli eredi dell’antiquario Johannes Buffelmann di Bonn è purtroppo in via di liquidazione e rischia di essere smembrato e disperso. Sarebbe una tragedia per la musicologia scientifica,… Continua a leggere →
Frères et soeurs Wikipedién(ne)s, wikifiez l’article “Andrea Luchesi”! L’honneur de la France a trop longtemps toleré des conneries pareilles! Mentre la voce “Andrea Luchesi” in lingua francese appare tuttora pesantemente sdraiata sui teoremi della famiglia Taboga, quella inglese non li… Continua a leggere →
© 2021 ACCADEMIA DELLA BUFALA —