di Riccardo Fiorentino All’inizio della Fantasia in Do minore per fortepiano (KV 475) troviamo non una, ma addirittura 6 ottave parallele di seguito. Anzi, doppie ottave! La scoperta di tali infrazioni alle regole basilari del contrappunto (divieto di ottave e… Continua a leggere →
di Aristarco Scannabufale, El Polivinilpirrolidon, Michele Girardi, Martino Sicofanti Nel goffo tentativo di scrollarsi di dosso la meritata denominazione controllata e garantita di “bufalari”, alcuni Venerabili Maestri e devoti adepti della Setta Sondriota (in sigla: S.S.) ricorrono a stitici sofismi… Continua a leggere →
di Carlo Vitali, Michele Girardi, Paolo Congia “Gli autori del libro Mozart la caduta degli dei, parte prima e seconda sono stati intervistati dalla prestigiosa rivista Interlude di Hong Kong. Anche in Cina hanno dimostrato molto interesse per le ricerche… Continua a leggere →
by Carlo Vitali, Mario Tedeschi Turco, Michele Girardi, Fabio Bruno, Paolo Congia, Carlo Centemeri, Alessandro Cammarano Since the late 1990s, Luca Bianchini and his wife Anna Trombetta, both support teachers for disadvantaged teenagers in the town of Sondrio (Northern Italy),… Continua a leggere →
Il maestro Alexander Lonquich ha scritto a Carlo Vitali: Anche Francesco Nasini ha scritto a Michele Girardi sul medesimo argomento: “Prof. Michele Girardi, questi due tromboni [Luca Bianchini e Anna Trombetta, ndr] affermano che le loro ricerche sono sostenute anche… Continua a leggere →
Riprendo la felice definizione dovuta a Dino Villatico (cfr. Ahimé 237) per sbugiardare, per l’ennesima volta i due 110 & lode. Stanno cercando di fare gli scienziati e chiamano in causa una filiera di nomi … noti. Almeno quello di… Continua a leggere →
di Mario Tedeschi Turco, Michele Girardi, Carlo Vitali L’Ineffabile, bramoso di strombettare promozioni per la sua imminente nuova autopubblicazione, è in questi giorni prodigo di notizie circa messaggi privati e telefonate provenienti dall’intero orbe terracqueo. E mette così a segno… Continua a leggere →
di Carlo Vitali, Michele Girardi, Mario Tedeschi Turco, Paolo Congia, Mirko Schipilliti, Marco Murara e Lidia Bramani. Sulla scia di Halloween, festa delle zucche vuote, degli scherzetti e dei travestimenti vampireschi, un brivido d’orgoglio sta agitando l’Osteria della Bufalotta, quella… Continua a leggere →
di Carlo Vitali (per gentile concessione di Le Salon Musical) Sarebbe fin troppo agevole snocciolare trionfalmente, a mo’ di ufficio stampa, i meri primati statistici di questa nuova produzione editoriale: una biografia documentaria di Mozart in 2003 “numeri” dal 1756… Continua a leggere →
“È comunemente ammesso che nessuna scienza può svilupparsi e prosperare senza lotta di opinioni, senza libertà di critica.” Stalin (1) “È ingiusto applicare alle grandi creazioni culturali di possenti eroi artistici il metro delle concezioni attualmente prevalenti, che spesso sono… Continua a leggere →
© 2022 ACCADEMIA DELLA BUFALA —